Contact
it
fr ru
News

News

26. Maggio 2023

Trade fair PLMA 2023 in Amsterdam

From May 22nd to 24th we were active as an exhibitor at the PLMA trade fair in Amsterdam. At this world's largest private label event, we met customers, business partners and interested parties at our colourful and inviting booth under the motto "Inspirations & Solutions". With various collections of fragrances, essential oils and flavours, we were able to convince our numerous guests with competence and creativity. A great time for valuable conversations and highly informative exchange in an inspiring environment! Many thanks to all who visited us.
mehr
06. Marzo 2023

Support for “Help Mada”

Since the beginning of this year FREY&LAU supports with great pleasure the non-profit association "Help Mada e.V.". In this way, we would like to make a contribution to sustainably improving the quality of life of the people of Madagascar. About 80% of the population there live below the poverty line. What is particularly lacking is adequate medical care and educational opportunities. "Help Mada e.V." collects donations to build and expand schools and health stations. In addition, vanilla farmers are to be provided with an additional source of income through vegetable cultivation. FREY&LAU has been sourcing vanilla pods from Madagascar for decades, which we process at our site.
mehr

Archive

13. Gennaio 2023

Good news

mehr
19. Dicembre 2022

Awarded

mehr
01. Settembre 2022

Summer Festival 2022

mehr
load more
Exhibitions

Exhibitions

Beautyworld

31.10.-02.11.2022 / Dubai
Hall Sheikh Saeed 2, booth A35

CPHI

24.10.- 26.10.2023 / Barcelona

SEPAWA

25. - 27.10.2023 / Berlin

Gulfood Manufacturing

07.-09.11.2023 / Dubai

Fi Europe

28. - 30.11.2023 / Paris

Condizioni generali

Condizioni generali di vendita di Frey + Lau GmbH

1 Validità

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutte le operazioni, le vendite, le consegne e gli altri servizi di Frey + Lau GmbH (di seguito, “Venditore”) nei confronti dei clienti (di seguito “Acquirente”), a condizione che l’Acquirente sia un imprenditore ai sensi del § 14 BGB (Codice Civile tedesco), una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico. Le presenti condizioni si applicano altresì a tutte le operazioni, forniture e servizi futuri, anche se non vi si fa riferimento separatamente.

1.2 Le presenti condizioni generali di vendita si applicano in via esclusiva. Sono escluse le condizioni che si discostano, sono in contrasto o integrano le presenti condizioni generali di vendita. Condizioni divergenti, contraddittorie o integrative sono valide solo se e nella misura in cui il Venditore abbia espressamente accettato la loro validità nel singolo caso. Il riferimento a un ordine, lettera, e-mail o altre dichiarazioni dell’Acquirente che contengono o fanno riferimento a termini e condizioni divergenti, contrastanti o integrative, o all’esecuzione incondizionata di un servizio o di una consegna del Venditore con la conoscenza di tali termini e condizioni, non costituisce un accordo del Venditore e in tali casi continueranno ad applicarsi in via esclusiva le presenti Condizioni generali di vendita.

2 Conclusione del contratto

2.1. Le offerte del Venditore sono soggette a modifiche e non sono vincolanti, a meno che non siano espressamente indicate come tali dal Venditore nei singoli casi.

2.2 Gli ordini o le commissioni dell’Acquirente sono considerati un’offerta contrattuale vincolante. Salvo diversa indicazione nell’ordine o nella commissione, il Venditore ha il diritto di accettare la presente offerta contrattuale entro 10 giorni dal ricevimento della stessa mediante conferma dell’ordine.

2.3 Il contratto stipulato con l’ordine dell’Acquirente o con la commissione dell’Acquirente e la conferma dell’ordine del Venditore rispecchiano pienamente gli accordi tra il Venditore e l’Acquirente; gli accordi verbali tra le parti contraenti sono sostituiti dal presente contratto, a meno che non sia espressamente indicato che essi continueranno ad applicarsi. Il contratto, comprese le presenti condizioni generali di vendita, potrà essere modificato solo per iscritto o in forma di testo (ad es. per lettera, fax o e-mail).

3 Consegna

3.1 Salvo diverso esplicito accordo, la merce viene consegnata franco magazzino del Venditore. Salvo diverso esplicito accordo, il rischio passa all’Acquirente quando la merce viene consegnata allo spedizioniere, al vettore o ad altri terzi incaricati del trasporto o (in caso di ritiro da parte dell’Acquirente) all’Acquirente.

3.2 Salvo diverso esplicito accordo, le informazioni sui tempi di consegna sono approssimative. Salvo diverso esplicito accordo, le informazioni sui tempi di consegna si riferiscono al momento della consegna allo spedizioniere, al vettore o ad altri terzi incaricati del trasporto.

3.3 Il Venditore ha diritto alla consegna parziale per motivi giustificati, nella misura in cui ciò sia ragionevole per l’Acquirente. Ogni consegna parziale comporta l’adempimento parziale dell’obbligo di consegna.

3.4 Le consegne presuppongono il tempestivo e corretto adempimento di tutti gli obblighi dell’Acquirente. Ci riserviamo il diritto di invocare l’inadempimento del contratto.

3.5 In caso di ritardo in accettazione o di altra violazione colposa degli obblighi di collaborazione da parte dell’Acquirente, il Venditore avrà diritto al risarcimento dei danni risultanti, comprese eventuali spese aggiuntive. Il Venditore si riserva di agire per il diverso o maggior danno. In questo caso, il rischio di perdita accidentale o di deterioramento accidentale della merce passa all’Acquirente al momento del ritardo in accettazione o di altra violazione degli obblighi di collaborazione.

3.6 Il Venditore non è responsabile dell’impossibilità di consegna o del ritardo nella consegna, qualora ciò sia stato causato da un evento di forza maggiore o da altri eventi imprevedibili al momento della conclusione del contratto non attribuibili al Venditore. Per eventi di forza maggiore ed eventi imprevedibili di cui alla frase precedente si intendono in particolare le sospensioni e le interruzioni del lavoro, l’impossibilità o i ritardi nell’approvvigionamento delle materie prime, i ritardi nei trasporti, gli scioperi, le serrate, i cali di energia, le difficoltà ad ottenere permessi ufficiali, le misure ufficiali, pandemie o epidemie o la mancata consegna, la consegna errata o il ritardo nella consegna da parte dei fornitori del Venditore per cui quest’ultimo non è responsabile. Qualora il Venditore non sia in grado di rispettare i tempi di consegna a causa di tali eventi, ne informerà immediatamente l’Acquirente. Se tali eventi sono solo di durata temporanea, i tempi di consegna si prolungano di conseguenza. Qualora tali eventi rendano notevolmente più difficile o impossibile la consegna da parte del Venditore e l’impedimento non sia solo di natura temporanea, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto in tutto o in parte; in questo caso, qualsiasi pagamento già effettuato o altro corrispettivo già versato sarà tempestivamente rimborsato all’Acquirente.

3.7 Il verificarsi di un ritardo nella consegna da parte del Venditore sarà determinato in conformità alle disposizioni di legge; tuttavia, sarà comunque richiesto un sollecito da parte dell’Acquirente.

3.8 Restano impregiudicati i diritti dell’Acquirente ai sensi del punto 10 delle presenti Condizioni generali di vendita, nonché i diritti del Venditore (ad es. in caso di impossibilità della prestazione).

4 Prezzi, condizioni di pagamento, compensazione e trattenuta dei pagamenti

4.1 Salvo diverso esplicito accordo, i prezzi sono espressi in euro, franco magazzino del Venditore e comprendono il costo dell’imballaggio standard. Se non diversamente concordato, i prezzi si intendono al netto della rispettiva imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge e di qualsiasi altra tassa, dazi doganali o altri oneri di importazione o esportazione.

4.2 Salvo diverso esplicito accordo, i prezzi della merce vengono determinati in base ai prezzi concordati al momento della stipula del contratto, nella misura in cui la consegna avvenga entro quattro mesi dalla stipula del contratto e riguardi singoli ordini. Ove la consegna venga effettuata oltre quattro mesi dopo la conclusione del contratto o nell’ambito di prestazioni continuative, i prezzi sono determinati in base al listino prezzi del Venditore valido al momento della consegna, se non diversamente concordato.

4.3 Salvo diverso esplicito accordo, il prezzo di acquisto è dovuto ed esigibile senza detrazioni dopo la fatturazione e la consegna. Tuttavia, il Venditore ha il diritto di effettuare in qualsiasi momento una consegna in tutto o in parte solo dietro pagamento anticipato. Il Venditore deve dichiarare una simile riserva al più tardi con la conferma dell’ordine.

4.4 In caso di ritardo nei pagamenti, sul prezzo d’acquisto vengono applicati gli interessi di mora al tasso d’interesse di mora legale in vigore al momento. Il Venditore si riserva il diritto di far valere ulteriori danni causati dal ritardo.

4.5 Qualora imposte o oneri di qualsiasi tipo vengano introdotti o aumentati dopo la conclusione del contratto con l’Acquirente, il Venditore è autorizzato ad aggiungere il corrispondente aumento dei costi al prezzo concordato.

4.6 Qualora, dopo la conclusione del contratto, il Venditore abbia ragionevoli motivi per ritenere che l’Acquirente non sia in grado di adempiere ai propri obblighi (ad esempio, se l’Acquirente non effettua i pagamenti dovuti), il Venditore sarà autorizzato, a sua discrezione, a consegnare la merce solo dietro pagamento anticipato o adeguata garanzia. Le pretese legali del Venditore rimangono inalterate.

4.7 La compensazione con eventuali pretese dell’Acquirente o la trattenuta dei pagamenti dovuti a tali crediti è consentita solo nella misura in cui le pretese dell’Acquirente siano incontestate o siano state stabilite in via giudiziale.

5 Conservazione del titolo di proprietà

5.1 Fino all’adempimento di tutti i crediti presenti e futuri derivanti dal contratto di acquisto e dal rapporto d’affari in corso (crediti garantiti), la merce consegnata rimane di proprietà del Venditore (merce soggetta a riserva di proprietà).

5.2 L’Acquirente è tenuto a conservare la merce soggetta a riserva di proprietà per tutta la durata della riserva di proprietà con la diligenza di un imprenditore prudente. L’Acquirente è tenuto ad assicurare adeguatamente la merce soggetta a riserva di proprietà contro i danni da incendio, acqua e furto al valore a nuovo a proprie spese e a fornire al Venditore la corrispondente prova dell’assicurazione su richiesta del Venditore e a cedere al Venditore i crediti derivanti dal contratto di assicurazione.

5.3 Fino alla revoca ai sensi del punto 5.6, l’Acquirente ha il diritto di rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà nel corso dell’ordinaria attività commerciale.

5.4 Fino alla revoca ai sensi del punto 5.6, l’Acquirente ha il diritto di trattare la merce soggetta a riserva di proprietà nel corso dell’ordinaria attività commerciale. La riserva di proprietà si estende ai prodotti risultanti dalla lavorazione, dalla miscelazione o dalla combinazione delle merci soggette a riserva di proprietà al loro pieno valore, per cui il Venditore è considerato il produttore. Ove, in caso di lavorazione, miscelazione o combinazione con merci di terzi, il diritto di proprietà dei terzi rimanga valido in capo al Venditore, quest’ultimo acquisisce la comproprietà in proporzione ai valori di fattura delle merci lavorate, miscelate o combinate. Per i prodotti risultanti si applicano per analogia le disposizioni relative alle merci soggette a riserva di proprietà.

5.5 Con la presente l’Acquirente cede al Venditore a titolo di garanzia tutti i crediti nei confronti di terzi derivanti dalla rivendita della merce soggetta a riserva di proprietà o dei prodotti derivanti ai sensi del punto 5.4 in totale o per l’ammontare della quota di comproprietà ai sensi del punto 5.4. Il Venditore accetta l’incarico. L’Acquirente rimarrà autorizzato a riscuotere i crediti ceduti a titolo di garanzia fino alla revoca ai sensi della clausola 5.6. In caso di revoca ai sensi del punto 5.6, l’Acquirente è tenuto a comunicare al Venditore i crediti ceduti e i rispettivi debitori, a fornire tutte le informazioni necessarie per l’incasso, a consegnare i relativi documenti e ad informare i debitori della cessione.

5.6 Il Venditore può revocare l’autorizzazione a rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà ai sensi del punto 5.3, a trattarla, miscelarla o combinarla ai sensi del punto 5.4 e a riscuotere i crediti ceduti a titolo di garanzia ai sensi del punto 5.5 nei seguenti casi: se il Venditore fa valere la riserva di proprietà esercitando i suoi diritti ai sensi del punto 5.9, se l’Acquirente è a rischio di insolvenza o fallimento, se l’Acquirente non adempie regolarmente ai suoi obblighi di pagamento derivanti dal rapporto contrattuale, se è stata presentata una domanda di apertura di una procedura concorsuale nei confronti dei beni dell’Acquirente o se l’apertura di tale procedura è stata respinta per mancanza di beni.

5.7 Se il valore di realizzo delle garanzie supera i crediti garantiti di oltre il 10%, il Venditore svincola le garanzie, scegliendo quali a sua discrezione, su richiesta dell’Acquirente.

5.8 La merce soggetta a riserva di proprietà e i crediti ceduti a titolo di garanzia ai sensi del punto 5.5 non possono essere dati in pegno a terzi o ceduti a titolo di garanzia prima che i crediti garantiti siano stati interamente soddisfatti. L’Acquirente si impegna a comunicare senza ritardo al Venditore eventuali misure esecutive (o misure corrispondenti) da parte di terzi in relazione alla merce soggetta a riserva di proprietà e/o ai crediti ceduti e a mettere a disposizione tutti i relativi documenti (in particolare la documentazione relativa all’azione esecutiva). Inoltre, l’Acquirente dovrà fornire al Venditore una dichiarazione giurata in cui l’Acquirente dichiara che le merci soggette ad esecuzione sono merci riservate del Venditore. I costi delle misure adottate dal Venditore per evitare l’esecuzione sono a carico dell’Acquirente, salvo che i costi non siano a carico di terzi.

5.9 In caso di inadempimento da parte dell’Acquirente, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto in conformità alle disposizioni di legge e di richiedere la restituzione della merce con riserva di proprietà. Se l’Acquirente non paga il prezzo d’acquisto dovuto, il Venditore può far valere tali diritti solo se ha precedentemente fissato all’Acquirente un termine ragionevole per il pagamento senza successo o se si può prescindere da tale termine ai sensi delle disposizioni di legge applicabili.

6 Imballaggi a rendere

Qualora le parti contraenti si siano accordate sull’uso di imballaggi a rendere e non sia stato concordato diversamente, tali imballaggi devono essere restituiti al magazzino di consegna del Venditore entro sei settimane nello stato originale e pulito a spese dell’Acquirente. In caso di consegne di restituzioni, devono essere indicati il cliente, la fattura e i numeri di lotto del contenitore.

7 Utilizzo della merce

Qualora l’utilizzo della merce fornita dal Venditore o i prodotti derivanti dall’utilizzo della merce siano soggetti a norme di legge (ad es. in caso di utilizzo della merce per preparati cosmetici o farmaceutici, cibi o prodotti alimentari di lusso) e qualora non sia stato espressamente concordato altrimenti, è responsabilità dell’Acquirente verificare se la merce è adatta a tale utilizzo e se i prodotti sono conformi alle norme di legge in materia.

8 Variazioni di qualità inerenti alla natura dei beni

Salvo diverso esplicito accordo, le variazioni di qualità inerenti alla natura della merce, in particolare le variazioni di odore, sapore, colore o consistenza inerenti alla natura della merce, non costituiscono un difetto e non danno luogo ad alcun diritto di garanzia da parte dell’Acquirente.

9 Garanzia

9.1 Il periodo di garanzia è di un anno dalla consegna o, se è richiesta l’accettazione, dall’accettazione.

9.2 La merce deve essere ispezionata dall’Acquirente immediatamente dopo che gli è stata consegnata. La merce si considera approvata dall’Acquirente per quanto riguarda i vizi evidenti o altri vizi che sarebbero stati riconoscibili durante un’ispezione se il Venditore non riceve immediatamente una comunicazione scritta in merito ai vizi, al più tardi entro 5 giorni lavorativi dalla consegna. Per quanto riguarda gli altri vizi non riconoscibili durante l’ispezione, la merce si considera approvata dall’Acquirente se il Venditore non riceve immediatamente una comunicazione scritta in merito al vizio, al più tardi entro 5 giorni lavorativi dalla scoperta del vizio. Ove l’Acquirente non ispezioni correttamente la merce e/o non comunichi eventuali vizi scoperti, la responsabilità del Venditore per il vizio non segnalato o non segnalato in tempo o non segnalato correttamente è esclusa in conformità alle disposizioni di legge.

9.3 Il Venditore può rimediare ad un vizio della merce a sua discrezione con una consegna o una riparazione successiva (esatto adempimento).

9.4 Se l’esatto adempimento fallisce, è impossibile, viene rifiutato dal Venditore o è irragionevole per l’Acquirente, o se un termine ragionevole da fissare da parte dell’Acquirente per l’esatto adempimento è scaduto inutilmente, o non è obbligatorio secondo le disposizioni di legge, l’Acquirente ha il diritto di ridurre il prezzo di acquisto (riduzione) o di chiedere la risoluzione del contratto (risoluzione) a sua discrezione. Nel caso di un vizio insignificante, tuttavia, non sussiste alcun diritto di risoluzione.

9.5 I diritti dell’Acquirente al risarcimento dei danni o al rimborso di spese che altrimenti non avrebbe sostenuto sussistono anche in caso di vizi della merce solo in conformità all’articolo 10 delle Condizioni generali di vendita.

10 Responsabilità

10.1 Il Venditore è responsabile per i danni che rientrano nell’ambito della responsabilità per colpa in conformità alle disposizioni di legge, a meno che la responsabilità non sia esclusa o limitata in conformità alle disposizioni del presente articolo 10.

10.2 Il Venditore non risponde in caso di semplice negligenza da parte dei suoi organi, rappresentanti legali, dipendenti o ausiliari, nella misura in cui ciò non comporti una violazione di obblighi contrattuali essenziali. Gli obblighi contrattuali essenziali sono obblighi il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l’Acquirente fa regolarmente affidamento e su cui può fare affidamento.

10.3 Qualora il Venditore sia responsabile nei casi di semplice negligenza ai sensi del precedente paragrafo 10.2, la sua responsabilità è limitata al risarcimento dei danni prevedibili che si verificano normalmente. Se non diversamente concordato, il compenso totale (netto) concordato nel rispettivo contratto individuale è considerato come il danno prevedibile, che si verifica normalmente e, in caso di prestazioni continuative o di contratti di acquisto o di consegna con termini più lunghi, il compenso totale (netto) pagato annualmente.

10.4 Le esclusioni e le limitazioni di responsabilità valgono nella stessa misura a favore degli organi, dei rappresentanti legali, dei dipendenti e degli ausiliari del Venditore.

10.5 Le esclusioni e le limitazioni di responsabilità di cui al presente articolo 10 non si applicano alla responsabilità del Venditore in caso di comportamento doloso o fraudolento, per le caratteristiche garantite della merce, per lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute o ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità da prodotto.

11 Luogo dell’adempimento, legge applicabile, foro competente

11.1 Salvo diverso esplicito accordo, il luogo dell’adempimento è la sede legale del Venditore.

11.2 Le presenti Condizioni generali di vendita e tutti i contratti tra il Venditore e l’Acquirente sono regolati dalle leggi della Repubblica Federale Tedesca. È esclusa l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci dell’11.04.1980 (CISG).

11.3 Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti da o in relazione al contratto è Amburgo. Ciò vale anche se l’acquirente non ha un foro competente generale nella Repubblica Federale Tedesca o ha trasferito la sua residenza abituale all’estero dopo la conclusione del contratto. Tuttavia, il Venditore ha il diritto di agire nei confronti dell’acquirente in qualsiasi altro foro competente.

 

Versione gennaio 2021